Con le sue radici italiane e il suo respiro globale, Kedrion è una delle FAB13, le storiche aziende italiane del Made in Italy farmaceutico, facenti parte di Farmindustria.
Sulle FAB13 è stato presentato oggi a Milano l’ultimo Rapporto della Fondazione Edison che conferma che le 13 aziende che hanno “cuore e cervello” nel nostro Paese sono in crescita e continuano a rappresentare il motore dell’economia nazionale. Come riportato nel comunicato stampa, durante la presentazione sono stati analizzati i risultati ottenuti dall’industria farmaceutica italiana negli ultimi 20 anni in termini di crescita della produzione, occupazione, ricerca e sviluppo, innovazione ed export.
L’industria farmaceutica italiana si distingue come uno dei settori trainanti del Made in Italy, e le FAB13 – che includono, oltre a Kedrion, Alfasigma, Abiogen Pharma, Angelini Pharma, Chiesi Farmaceutici, Dompé Farmaceutici, I.B.N. Savio, Italfarmaco, Menarini, Molteni, Neopharmed Gentili, Recordati e Zambon – confermano la loro centralità nell’innovazione, nella ricerca e nella crescita economica del Paese.
Secondo il Rapporto, queste imprese hanno registrato nel 2023 un fatturato complessivo di 16,8 miliardi di euro, dei quali 12,8 miliardi realizzati sul mercato estero (76% del fatturato totale), mantenendo, al contempo, la direzione strategica e decisionale in Italia. Sempre nel 2023, le FAB13 hanno investito oltre 1 miliardo in Ricerca & Sviluppo, un dato in crescita del 12% rispetto all’anno precedente. Questi investimenti testimoniano l’impegno delle aziende nello sviluppo di farmaci innovativi, terapie personalizzate e trattamenti per malattie rare.
Il rapporto mette in luce anche alcune necessità fondamentali per il futuro del settore. Tra queste, una maggiore comunicazione con i decisori per sensibilizzare sul valore strategico della farmaceutica, un sistema normativo più chiaro e stabile che favorisca gli investimenti e riduca la burocrazia, il rafforzamento della tutela brevettuale per proteggere l’innovazione e attrarre nuovi investimenti in ricerca e la riduzione della pressione fiscale con la creazione di incentivi per rendere l’Italia un hub di riferimento per la farmaceutica.
Durante la presentazione è stato inoltre sottolineato il bisogno di sostenere la ricerca sui farmaci orfani e sulle terapie innovative, di migliorare la sinergia tra università e imprese per formare e trattenere talenti nel settore scientifico e di semplificare le procedure di approvazione e accesso ai farmaci, con particolare attenzione alla riduzione delle disomogeneità regionali.
Approfondimento su Report FAB13 e ruolo delle aziende
Il Report “FAB13” della Fondazione Edison offre un’analisi approfondita dell’industria farmaceutica italiana, focalizzandosi su 13 aziende storiche che hanno contribuito significativamente alla crescita del settore. Queste aziende, tra cui Kedrion Biopharma, sono riconosciute per la loro capacità di combinare tradizione e innovazione, mantenendo una forte presenza internazionale pur conservando la direzione strategica in Italia.
Crescita e internazionalizzazione
Dal 2016 al 2023, le FAB13 hanno registrato una crescita del fatturato del 60%, raggiungendo 16,8 miliardi di Euro. Di questi, 12,8 miliardi provengono dai mercati esteri, evidenziando l’importanza dell’internazionalizzazione. Le esportazioni ammontano a 6,2 miliardi di Euro, rappresentando il 13% dell’intero export farmaceutico italiano.
Investimenti in Ricerca e Sviluppo
Nel 2023, le FAB13 hanno investito complessivamente 3,4 miliardi di Euro, di cui oltre 1 miliardo destinato alla ricerca e sviluppo, segnando un aumento del 12% rispetto all’anno precedente. Ulteriori 1,7 miliardi sono stati impiegati per acquisizioni e licenze strategiche, mirate a rafforzare la competitività globale.
Impatto occupazionale
Queste aziende impiegano circa 47.200 persone, di cui oltre 14.800 in Italia. Il 67% dei dipendenti ha un contratto a tempo indeterminato, mentre il 54% è impiegato nei reparti di ricerca e sviluppo e produzione. L’80% del personale possiede una laurea o un diploma, sottolineando l’elevata qualificazione richiesta nel settore.
Contributo fiscale e richieste alle Istituzioni
Nonostante l’espansione internazionale, le FAB13 consolidano i loro bilanci in Italia, contribuendo significativamente al sistema fiscale nazionale e al finanziamento della sanità pubblica. Per mantenere e potenziare questa crescita, le aziende sottolineano la necessità di un quadro normativo stabile e chiaro, incentivi per la ricerca e l’innovazione, una maggiore tutela brevettuale e la riduzione della burocrazia per facilitare gli investimenti.
In sintesi, il rapporto evidenzia come aziende come Kedrion Biopharma siano fondamentali per l’economia italiana, combinando una solida tradizione con una visione innovativa e internazionale.